Lo sapevate che il confetto ha origini antichissime? La sua nascita risale al 1200 d.c, periodo in cui le mandorle venivano ricoperte da miele indurito ed erano apprezzate soprattutto dalle famiglie nobiliari dell’epoca. Negli anni il confetto, definito anche “bon bon”, che celebra qualsiasi evento gioioso della nostra vita, ha subito numerose evoluzioni ed ora ne esistono davvero di tutti i tipi.
La confettata è una tradizione italiana, prettamente del meridione ed ha un’origine piuttosto recente. Infatti fino al secolo scorso la sposa passava tra i tavoli, offrendo i bon bon, simbolo di prosperità e buon auspicio su un vassoio d’argento agli invitati. Ora è diventata una vera e propria tendenza, disporre in una serie di contenitori di diverse forme e misure confetti di ogni tipologia, gusto e colore, su un tavolo rigorosamente allestito con candele, fiori, organze, tulle, nastri per renderlo scenografico.
Un tempo venivano proposti esclusivamente i confetti alla mandorla d’avola, molto richiesti ancora oggi o quelli al cioccolato. Oggi esistono tantissime varietà e colori, Ananas, Whisky, Sambuca, Limoncello, Pera, Nutella. Un buon criterio per scegliere il ripieno è senza dubbio in base alla stagione del matrimonio.
La messa in scena della confettata riveste uno degli elementi scenografici che compongono la carta di presentazione del ricevimento. Creano un vero e proprio angolo magico per i ghiotti.