Tantissimo “Verde” ad impreziosire, decorare in verticale.
Ricerchiamo quello che di più bello la natura ha da offrirci…
Facciamo un punto della situazione su misure e nuove tendenze a tema floreale.
In passato lo stile del bouquet e degli allestimenti era costruito, i fiori obbligati da ferri a posizioni innaturali, le sagome perfette; ora si aspira alla spontaneità, alla morbidezza.
Per il bouquet decisamente superate ogni forma di rigidità, niente più composizioni compatte e monofiore, è il tempo dei fiori diversi e dei colori in contrasto, del movimento e dei gambi a vista… non dovrà essere più per eccellenza abbinato all’abito, ma sarà opportuno personalizzarlo anche ai dettagli che richiamano lo stile generale degli allestimenti.
Per gli allestimenti, invece è il tempo di foresta esotica, di verde invasivo, di foglie giganti… come il matrimonio di Kate e William dove la chiesa diventa un giardino e vedere invitati attorniati e quasi immersi fra foglie e fronde fa sicuramente un certo effetto, vero?
Via libera a composizioni scomposte ma volutamente bilanciate nelle proporzioni, le dimensioni contano quindi opportuno progettare le decorazioni tenendo conto di tutte e tre le dimensioni: altezza, larghezza e profondità.
Via libera a spettacolari scenografie inserendo elementi verticali e decorando anche la porzione di cielo che è appena sopra di voi… un’espressione di stupore, di meraviglia naturale, tantissimo “verde” ad impreziosire angoli suggestivi e multisensoriali.